Le
Attività

Le attività presso la nostra RSA sono progettate per promuovere la vitalità, l’autonomia e il coinvolgimento sociale degli ospiti. Dalle terapie riabilitative alla partecipazione a eventi culturali e ricreativi, il nostro obiettivo è quello di creare un ambiente stimolante e inclusivo dove ogni individuo possa sentirsi valorizzato e supportato.
fisio

ATTIVITÀ FISIOTERAPISTICA

Si occupa di valutare, prevenire e curare eventuali problemi di tipo motorio dell’ospite. Il tutto avviene sei giorni a settimana, in un luogo attrezzato con programmi adeguati e concordati con il medico. Effettuando a seconda delle esigenze, attività individuali e di gruppo.

Group Of Happy Seniors Playing Cards Game

ATTIVITA’ OCCUPAZIONALE E ANIMAZIONE

Gli animatori si occupano ogni giorno nel progettare e svolgere attività ludiche, ricreative e creative rivolti agli ospiti. Tramite laboratori, giochi, disegni, recite e attività in collaborazione con realtà comunali e presenti sul territorio, per il loro continuo benessere psico-fisico. Vengono organizzate anche gite fuori porta, nei pressi del capoluogo toscano e pranzi tutti insieme con i famigliari.

pet2

PET THERAPY

L’interazione uomo-animale è divenuta famosa per i suoi benefici ormai dagli anni 80’. La struttura si occupa di chiamare persone specializzate una volta a settimana. La stimolazione da parte degli animali porta grande benessere psico-fisico, anche in ospiti più fragili. Riduce lo stress e i turbamenti d’umore, stimola le facoltà cognitive e comunicative, oltre ad essere un importante intrattenimento.

sanitaria

ASSISTENZA MEDICA GERIATRICA

il geriatra è un medico che si occupa e gestisce i bisogni della terza età, in termini di salute fisica. È anche nota tale pratica per il suo approccio multidisciplinare alla cura dell’ospite. La geriatria, è poi naturalmente in contatto con tutti gli altri campi medici (come l’infermieristica, la fisioterapia, etc.) per poter garantire all’ospite, un controllo quanto più completo possibile. Viene però monitorata pure la parte emotiva dell’ospite, prestando attenzione anche a problemi contingenti come la perdita di memoria, l'incontinenza, il rischio di cadute e l'eventuale necessità di assistenza per vestirsi e per curare l'igiene personale e l'alimentazione.

oss

ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Gli infermieri, preseni7 giorni su 7, mattina e pomeriggio, si occupano di prendersi carico delle conseguenze della malattia di tipo fisiologico, psicologico e sociale dell’ospite, sul vivere quotidiano e sull’autonomia della persona. Si caratterizza per un complesso insieme di attività, nelle quali è possibile riconoscere una dimensione tecnica, ma anche e soprattutto relazionale ed educativa.

podologia

ASSISTENZA PODOLOGICA

La podologia è il ramo medico che si occupa di studiare tutte le malattie che colpiscono i piedi, le caviglie e gli arti inferiori. Agli ospiti viene offerta mensilmente una visita per prevenzione e per individuare possibili anomalie tramite le tecniche terapeutiche della podologia. In caso di bisogno, si procede con le eventuali cure.

medica2

ASSISTENZA SOCIO SANITARIA

L’operatore socio sanitario (comunemente detto “oss”) è attivo 7 giorni su 7, 24h al giorno. Svolge attività di cura e di assistenza agli ospiti, in condizioni di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico, collaborando con gli altri specialisti e medici. Più nello specifico si occupa delle funzioni basilari come: l’alimentazione, l’abbigliamento, la corretta deambulazione, l’igiene personale, la mobilità, riordinare gli ambienti, stoccaggio rifiuti.

religiosa

ASSISTENZA RELIGIOSA

Una volta a settimana (generalmente la Domenica) e durante le festività, viene celebrata la Santa Messa da parte del parroco di San Casciano in Val di Pesa. 
Una volta al mese, vengono effettuate benedizioni e confessioni, ma anche a richiesta dell’ospite.
Sia per la preghiera che per la sorveglianza, in ogni reparto vi è presente una suora dell’ordine delle Minime del Sacro Cuore.